Una volta arrivato alla stazione, prendi la LINEA A della Metropolitana in direzione BATTISTINI. Scendi alla fermata OTTAVIANO / SAN PIETRO, le Suite distano solamente 500 metri dalla fermata della metropolitana.
DALL'AEROPORTO DI FIUMICINO LEONARDO DA VINCI
Prendere la Metropolitana leggera LEONARDO EXPRESS (è una linea diretta, non effettua fermate intermedie) fino alla stazione TERMINI. Una volta arrivato alla stazione, prendi la LINEA A della Metropolitana con direzione BATTISTINI. Scendi alla fermata OTTAVIANO / SAN PIETRO. Le Suite distano solamente 500 metri dalla fermata della metropolitana.
DALL'AEROPORTO DI CIAMPINO
Prendere la Metropolitana leggera FM4 fino alla stazione TERMINI dove trovate la LINEA A della metropolitana da prendere nella direzione BATTISTINI Scendete alla fermata OTTAVIANO / SAN PIETRO che dista circa 500 metri dalle Suite.
DALL'AUTOSTRADA A1 DIREZIONE FIRENZE -> ROMA
Prendere il Grande Raccordo Anulare in direzione Aurelia/Aeroporto di Fiumicino, uscire all'uscita 1 AURELIA in direzione Città del Vaticano - Roma Centro. Proseguire fino a Via Baldo degli Ubaldi. Prendere via Angelo Emo, percorrerla fino a raggiungere via Candia, alla fine della quale, al semaforo, svoltare a sinistra su via Leone IV. Proseguire per via della Giuliana, e alla seconda a sinistra svoltare in via Buccari. Le nostre suite si trovano al civico n. 16.
DALL'AUTOSTRADA A1 DIREZIONE NAPOLI -> ROMA
Prendere il Grande Raccordo Anulare in direzione Aurelia/Aeroporto di Fiumicino, uscire all'uscita 1 AURELIA in direzione Roma Centro. Seguire le indicazioni per Piazza Irnerio, Via Baldo degli Ubaldi, prendete via Angelo Emo, via Candia, al semaforo girate a sinistra su viaLeone IV, al semaforo proseguite per via della Giuliana, la seconda a sinistra è via Buccari.
In una pentola sciogliere lo zucchero con la vaniglia nella panna a fuoco moderato. Ammorbidire, intanto, per 5 minuti la colla di pesce in acqua fresca. Aggiungere alla panna il latte fres ... continua
Il Duomo di Napoli fu eretto all fine del XIII secolo per volere del re Carlo I d’Agiò sulla già esistente cattedrale di Santa Stefania (V secolo), sulla preziosa cappella di Santa Restituta (l ... continua