tredy.com  
prenota
 
ricerca | AIUTO private Aggiungi la Tua Struttura

Appartamenti a Sorrento, Costiera Amalfitana e Positano per la Tua Vacanza

English   Italiano   Deutsch   Francaise

 
 
dal
     
dal al
     
al
 


Presentazione AMALFI

Le prime notizie sicure che si hanno della città sono del periodo bizantino (VI sec.). Amalfi faceva parte del ducato di Napoli, allora nell’impero d’Oriente, anche se circondato dai Longobardi ormai padroni dell’Italia meridionale. Prima di giungere al suo massimo splendore come repubblica marinara indipendente (X e XI sec.), per i suoi rapporti con l’Oriente, Amalfi era già un importante centro commerciale e marittimo. Esposta alle pressioni dei Longobardi, la citta riuscì a mantenere la sua indipendenza, presupposto della liberta di manovra nei traffici marittimi. Esposta alle scorrerie degli arabi, inflisse grandi sconfitte alle loro navi. Con i musulmani, tuttavia, e con l'impero bizantino, vi furono sempre buoni rapporti d'affari. Gli arabi erano di casa ad Amalfi, e la Repubblica aveva propri centri commerciali nelle città più importanti del Medio Oriente: Costantinopoli, Antiochia, Alessandria e il Cairo. lntensi anche i rapporti con la Sicilia e la Spagna musulmane. Al massimo dello splendore (X e XI sec.), Amalfi ebbe un sistema di leggi, una vita commerciale e culturale e un'organizzazione cittadina, che suscitano ancora ammirazione e rispetto. Sembra, anche, che gli amalfitani siano stati i primi a usare la bussola nella navigazione. La sua decadenza cominciò con la dominazione normanna (XII sec.) e, soprattutto, con l’emergere dell'affermarsi delle altre città marinare: Pisa, Genova e Venezia. I Pisani, in particolare, riuscirono a saccheggiarla nel 1135 e ci riprovarono di nuovo nel 1137. Benchè durarnente colpita, Amalfi non cedette le armi alle città rivali e continuò ancora per molto ad avere importanti scambi con l’oriente. Nel 1343, però un terribile maremoto distrusse la città e il porto. Napoli e Salerno che erano già divenuti porti più importanti di Amalfi finirono per assorbire tutto il traffico e gli stessi mercanti Amalfitani si trasferirono in queste città. Dopo essere stata teatro di vita così intensa, sede di traffici, luogo di battaglie, ma anche centro di arte e di cultura, per alcuni secoli di città si sottrae ai grandi rumori della storia, per riapparire solo di recente, ossigenata e straordinariamente bella come è oggi, autentica perla del mare e della natura.  Il più bel monumento di amalfi è senz'altro il Duomo. Qui l’influenza arabo normanna é nettissima nei ricchi effetti cromatici delle Facciate. nel Campanile sormontato da un tamburo di maioliche e circondato da quattro torricelle, nel Chiostro del Paradiso in cui l'intreccio degli archi crea effetti particolari di movimento. Nel Museo del Municipio, le Tabula amalfitane, codice di leggi dell'antica Repubblica. Di grande interesse gli aspetti paesaggistici e panoramici. Una visita per le stradine del paese può ripagare il visitatore alla ricerca di momenti di vita che scorrono secondo antiche regole.



MAPPA D'ITALIA
cartina italia
Abruzzo
Calabria
Emilia Romagna
Lazio
Lombardia
Molise
Puglia
Sicilia
Trentino A. Adige
Valle d'Aosta
Basilicata
Campania
Friuli V. Giulia
Liguria
Marche
Piemonte
Sardegna
Toscana
Umbria
Veneto
AREA RISERVATA
STRUTTURE RICETTIVE
strutture Login
Aggiungi la Tua Struttura
AGENZIE DI VIAGGIO
Agenzie di viaggio Login
Affiliazione
SITI WEB
website Login
Affilia il tuo sito web

BENVENUTI IN TREDY
RICETTA ITALIANA DEL GIORNO
PIZZOCCHERI AL FORNO - Pasta - Specialità della Lombardia
PIZZOCCHERI AL FORNO - Pasta - Specialità della Lombardia

Mescolare le due farine, impastare con acqua e lavorare per 5 minuti circa. Con il matterello tirare la sfoglia fino ad un'altezza di due-tre millimetri dalla quale si ricaveranno delle fas ... continua

Vai alle ricette italiane
MUSEO DEL GIORNO
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE - Napoli
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE - Napoli

I lavori per la costruzione dell’edificio dove oggi sorge il Museo Archeologico Nazionale di Napoli furono eseguiti fra il 1582 ed il 1586 per ordine del Duca di Ossuna e disegnato dall’archi ... continua

Vai ai musei d'Italia
ascolta l'intervista di tredy.com su radio24
LE DESTINAZIONI PIÚ RICHIESTE
Alessandria, Altopiano Delle Rocche, Aosta, Assisi, Asti, Bari, Brescia, Capo Vaticano, Capri, Catanzaro, Chianti, Cilento, Cinque Terre, Costa Delle Marche, Costiera Amalfitana, Dolomiti, Elba, Firenze, Gargano, Ischia, Isole Egadi, Isole Eolie, Lago Di Como, Lago Di Garda, Langhe Piemonte, Lecce, Lucca, Lunigiana, Macerata, Mantova, Maremma Toscana, Monferrato, Montepulciano, Napoli, Perugia, Pesaro Urbino, Pisa, Pistoia, Positano, Prato, Procida, Riviera Adriatica, Riviera Dei Fiori, Riviera Del Conero, Riviera Delle Palme, Roma, Salento, Salerno, San Gimignano, Sardegna, Sicilia, Siena, Sorrento, Terni, Torino, Treviso, Val Gandino, Valtiberina Toscana, Veneto, Venezia, Viterbo
Utenti affiliati | Amministrazione | Pwd | Chi siamo | Regioni | Gallerie fotografiche | Mappa del sito