Dalla A14 Bologna-Taranto uscite a Fano, quindi seguire le indicazioni per Roma. Prendere la supestrada Fano-Grosseto. Dopo circa 12 km. uscire a Calcinelli poi a sinistra seguendo le indicazioni a Montemaggiore al Metauro. Dopo la frazione di Villanova continuare ancora a destra fino alla cima del villaggio dove è disponibile il parcheggio non custodito.
Per coloro che arrivano da Roma Autostrada del Sole ad Orte, quindi seguire le indicazioni per Perugia, poi ancora per Cesena-Ravenna. Subito dopo Perugia uscire a Bosco-Gubbio e seguire le indicazioni per Fano. Superare gli svincoli di Cagli, Fossombrone e Acqualagna, uscire a Calcinelli di Saltara, quindi seguire le indicazioni per Montemaggiore al Metauro. Dopo la frazione di Villanova continuare ancora fino alla sommità del villaggio dove è disponibile un parcheggio non custodito.
IN TRENO
"2 Campanili Relais" è di 18 km dalla stazione di Fano. Lì, si può noleggiare un'auto sul posto.
IN AEREO
Dall'aeroporto di Ancona "Raffaello Sanzio" è possibile raggiungere il "2 Campanili Relais" con un taxi privato oppure noleggiare un'auto. La distanza tra l'aeroporto e il relais è di circa 60 km. Questo aeroporto è collegato a molte città europee da alcune compagnie aeree low-cost.
Dall'aeroporto di Rimini "Federico Fellini" è possibile raggiungere il "2 Campanili Relais" con un taxi privato oppure noleggiare un'auto. La distanza tra l'aeroporto e il relais è di circa 70 km.
Dall’aeroporto di Bologna "Guglielmo Marconi" è possibile raggiungere il "2 Campanili Relais" noleggiare un'auto oppure prendendo l'autobus navetta per la stazione di Bologna e da lì prendere un treno per Fano. La distanza tra l'aeroporto e il relais è di circa 200 km.
Questo dolce è tipico della zona napoletana e la sua ricetta è molto antica.
Tradizionalmente viene fatto per festeggiare il ritorno della bella stagione e quindi è associato alla Pasq ... continua
Le Gallerie dell’Accademia furono istituite nel 1807 e aperte al pubblico nel 1817. Rappresentano la più complessa rassegna di pittura veneziana e veneta dal XIV al XVIII sec. e, nel panorama muse ... continua