tredy.com  
prenota
 
ricerca | AIUTO private Aggiungi la Tua Struttura

Appartamenti a Sorrento, Costiera Amalfitana e Positano per la Tua Vacanza

English   Italiano   Deutsch   Francaise

 
 
dal
     
dal al
     
al
 
  • Siete in: Home » Umbria » Orvieto


VISITARE ORVIETO

« tutte le regioni

DUOMO DI ORVIETO

Duomo di Orvieto

La costruzione del Duomo di Orvieto, avviata nel 1290 allo scopo di dare degna collocazione al Corporale del miracolo di Bolsena, si protrasse per circa un secolo. In principio la direzione dei lavori fu affidata a Fra Bevignate da Perugia, il quale si fece esecutore di un progetto elaborato probabilmente da Arnolfo di Cambio. Come testimonia il modellino ricostruito in base alle fonti documentarie e oggi conservato nel Museo dell’Opera del Duomo, l’edificio doveva avere facciata monocuspidata, di ispirazione ancora romanica. Dopo un intervento di Giovanni di Uguccione da Orvieto, nel 1310 venne chiamato a dirigere il cantiere il senese Lorenzo Maitani. Sua è l’ideazione della fastosa facciata attuale, considerata una sorta di trittico impreziosito da mosaici e sculture, e aperto al centro dal magnifico rosone da alcuni attribuito ad Andrea Orcagna. I rilievi scolpiti, con "Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento", sono attribuiti al Maitani stesso e a vari artisti minori del XIV secolo. i mosaici, tra cui quello della cuspide con l’"Incoronazione" della vergine disegnata da Cesare Nebbia, sono stati nei secoli pesantemente restaurati e rifatti. Notevole è il portale centrale, inquadrato come i due laterali da un profondo strombo, e rivestito da lastre bronzee di Emilio Greco che narrano opere di misericordia. L’interno è di una semplicità severa e toccante: a pianta basilicale e suddiviso da pilastri circolari in tre navate, di cui la centrale coperta da capriate lignee, deriva l’elegante omogeneità stilistica dall’alternanza delle fasce orizzontali bianche e nere, di matrice toscana. Spicca tra le numerose opere d’arte conservate nel Duomo il preziosissimo Reliquiario del Corporale, realizzato tra il 1337 e il 1339 da Ugolino di Vieri, che riproduce la sagoma tripartita della facciata del Duomo con raffinate "scene della Vita di Cristo" realizzate in smalto traslucido. Capolavoro assoluto dell’arte gotica, si trova nella splendida cappella affrescata dai pittori orvietani Ugolino di Pietro Ilario, Domenico di Meo e Giovanni di Buccio, ove pure è ospitata la "Madonna dei Raccomandati" di Lippo Memmi. Caposaldo della pittura rinascimentale italiana è infine la Cappella di San Brizio: la decorazione pittorica, avviata nel 1447 dal "Beato Angelico" insieme a Benozzo Gozzoli, fu conclusa tra il 1499 e il 1502 ca. da Luca Signorelli con grandiose scene apocalittiche, pervase da un senso di soverchiante terrore di matrice savonaroliana.

torna su

 

POZZO DI SAN PATRIZIO

Pozzo di San Patrizio

Il Pozzo di San Patrizio storico è una struttura costruita da Antonio da Sangallo, tra il 1527 e il 1537, per volere del papa Clemente VII. I lavori furono conclusi durante il papato di Paolo III Farnese. L'accesso al pozzo, capolavoro di ingegneria, è costituito da 2 rampe elicoidali a senso unico completamente autonome, alle quali si accede da due diverse porte, che consentivano di trasportare con i muli l'acqua estratta, senza ostacolarsi e senza dover ricorrere all'unica via di accesso al paese dal fondovalle. Il pozzo, profondo 62 metri, è stato realizzando scavando nel tufo dell'altopiano tozzo ed alto della valle tiberina ove sorge il paese di Orvieto, una pietra abbastanza dura ma che ora sta risentendo, dopo vari secoli, dopo accurati studi, degli scarichi fognari. Gli scalini sono 248, e i finestroni che vi danno luce sono 70. Forse per l'aura di sacro e di magico che accompagna le cavità profonde, o per pura imitazione di modelli cinematografici, i turisti moderni vi gettano monetine con la speranza di tornarvi.

torna su

 

CAPPELLA DEL CORPORALE

Cappella del Corporale

La Cappella del Corporale fu costruita per custodire la reliquia del miracolo di Bolsena intorno al 1350 nel periodo in cui era capomastro Andrea Pisano. La Cappella del SS. Corporale si apre nel fondo della crociera, sul lato nord della chiesa ricavata anch'essa, come la cappella del Signorelli, nello spazio fra gli archi di rinforzo del Maitani. Essendo tali archi non perfettamente paralleli fra loro, le pareti furono inevitabilmente costrette ad elevarsi su una pianta trapezoidale. Ai lati dell'ingresso, entro le nicchie marmoree, si trovano a destra la statua di Maria, a sinistra quella del Cristo risorto entrambe di Raffaele da Montelupo (1563). Alla cappella si accede attraverso un portale romanico chiuso da una cancellata a quadrilobo, iniziata da Matteo da Bologna (1355-57) e finita da Michele da Orvieto (1366). La cappella è quasi interamente affrescata e lo stile che vi domina risulta sicuramente influenzato dalla scuola senese. La decorazione delle pareti e delle volte fu eseguita da pittori quali: Ugolino di Prete Ilario, Domenico di Meo, frate Giovanni di Buccio Leonardelli ed altri fra il 1357 e il 1363. Gli affreschi sulla destra rappresentano i fatti del Miracolo di Bolsena. Nella parete di fondo, infine, è dipinta una Crocefissione con Deposizione e Resurrezione di Gesù Cristo. Nella volta sono dipinti fatti del Nuovo e del Vecchio Testamento, mentre sull'arco della porta d'ingresso la cena degli Apostoli. All'interno della Cappella è conservato il Reliquiario dove si conservava il SS.Corporale, stupendo monumento di oreficeria medioevale.

torna su

 

CAPPELLA DI SAN BRIZIO

Cappella di San Brizio

Nella travagliata storia della Cappella di San Brizio sono transitati alcuni dei migliori artisti italiani del XV secolo. Nel 1447 era stato chiamato il Beato Angelico, i cui lavori però andarano un po' troppo a rilento. Fu quindi affiancato da giovani artisti, tra i quali Benozzo Gozzoli, ma anche con questo i rapporti si interruppero nel giro di pochi mesi. Nel 1500 fu finalmente raggiunto un accordo con Luca Signorelli. Costruita tra il 1406 e il 1444, la cappella si apre sul braccio destro del transetto del Duomo, laddove prima vi erano la sagrestia ed una cappellina semicilindrica appartenente alla famiglia dei Monaldeschi. Sorge in corrispondenza della Cappella del SS. Corporale, precedentemente eretta nel 1350 per custodire la reliquia del miracolo di Bolsena. Due dei quattro spicchi delle volte e le decorazioni dei costoloni e delle fasce laterali sono stati eseguiti dal Beato Angelico, affiancato da Benozzo Gozzoli e Pietro di Nicola Baroni. Luca Signorelli completò l'opera, lavorando cinque anni, dal 1499 al 1504. La Cappela di San Brizio, o Cappella Nova, fu realizzata in un'epoca di profondi mutamenti sia artistici che politici. Luca Signorelli fu allievo di Piero della Francesca e si affermò per la sua bravura, ma anche per l'uso della prospettiva e l'attenzione per l'anatomia tipica dell'artista rinascimentale. Proprio ad Orvieto ha compiuto l'opera che l'ha reso celebre. Si tratta del ciclo di affreschi dedicati al tema dell'Apocalisse e del Giudizio Universale: le "Storie dell'Anticristo", il "Finimondo", la "Resurrezione della carne", i "Dannati", gli "Eletti", il "Paradiso" e "L'Inferno". Nel 1579 vi fu collocata all'interno della cappella una statua marmorea, della "Pietà" dello Scalza, oggi non più presente. I lavori di abbellimento e arredo non erano ancora terminati. Nel Settecento venne creato l'altare della Gloria, opera tardo-barocca di Bernardino Cametti che prese il posto del tabernacolo dell'Assunta. Dalla metà del XIX secolo si sono succeduti numerosi interventi di restauro che sono culminati, in questi ultimi anni, nella creazione di un nuovo sistema di illuminazione diffusa dal basso.

torna su

 
MAPPA D'ITALIA
cartina italia
Abruzzo
Calabria
Emilia Romagna
Lazio
Lombardia
Molise
Puglia
Sicilia
Trentino A. Adige
Valle d'Aosta
Basilicata
Campania
Friuli V. Giulia
Liguria
Marche
Piemonte
Sardegna
Toscana
Umbria
Veneto
AREA RISERVATA
STRUTTURE RICETTIVE
strutture Login
Aggiungi la Tua Struttura
AGENZIE DI VIAGGIO
Agenzie di viaggio Login
Affiliazione
SITI WEB
website Login
Affilia il tuo sito web

BENVENUTI IN TREDY
RICETTA ITALIANA DEL GIORNO
SPAGHETTI CON CICORIA
SPAGHETTI CON CICORIA

Mondare la cicoria e lavarla. Cuocerla in acqua salata a fiamma vivace. Scolarla al dente e tirarla. Rosolare nell’olio la carota e la cipolla tritate finemente, e fare insaporire la cicori ... continua

Vai alle ricette italiane
MUSEO DEL GIORNO
MUSEO BRERA - Milano
MUSEO BRERA - Milano

La Pinacoteca di Brera a Milano rappresenta una delle maggiori raccolte di pittura in Italia. La prima fase della storia della Collezione è strettamente collegata a quella dell’Accademia delle Belle ... continua

Vai ai musei d'Italia
ascolta l'intervista di tredy.com su radio24
LE DESTINAZIONI PIÚ RICHIESTE
Alessandria, Altopiano Delle Rocche, Aosta, Assisi, Asti, Bari, Brescia, Capo Vaticano, Capri, Catanzaro, Chianti, Cilento, Cinque Terre, Costa Delle Marche, Costiera Amalfitana, Dolomiti, Elba, Firenze, Gargano, Ischia, Isole Egadi, Isole Eolie, Lago Di Como, Lago Di Garda, Langhe Piemonte, Lecce, Lucca, Lunigiana, Macerata, Mantova, Maremma Toscana, Monferrato, Montepulciano, Napoli, Perugia, Pesaro Urbino, Pisa, Pistoia, Positano, Prato, Procida, Riviera Adriatica, Riviera Dei Fiori, Riviera Del Conero, Riviera Delle Palme, Roma, Salento, Salerno, San Gimignano, Sardegna, Sicilia, Siena, Sorrento, Terni, Torino, Treviso, Val Gandino, Valtiberina Toscana, Veneto, Venezia, Viterbo
Utenti affiliati | Amministrazione | Pwd | Chi siamo | Regioni | Gallerie fotografiche | Mappa del sito