|
|
Appartamenti a Sorrento, Costiera Amalfitana e Positano per la Tua Vacanza |
|
|
|
|
- Siete in: Home » musei » MUSEO BARDINI - Firenze
MUSEO BARDINI - Firenze
Il Museo Bardini, che ha sede in piazza de' Mozzi, costituisce il lascito testamentario dell'antiquario Stefano Bardini (Pieve Santo Stefano, 13 aprile 1836-Firenze, 12 settembre 1922) al Comune di Firenze. Bardini costruì il palazzo di che ospita il museo nel 1880, acquistando un complesso di edifici di varie epoche, fra i quali la chiesa sconsacrata di San Gregorio della Pace, edificata fra il 1273 e il 1279 su un terreno dei banchieri Mozzi per volere di papa Gregorio X a celebrazione della pace fra Guelfi e Ghibellini.
Passata sotto il patronato dei Bardi, nel 1600 la chiesa fu ceduta ai Chierici Regolari Ministri degli Infermi o Padri del Ben Morire; nel 1775 l'ordine fu soppresso e chiesa e convento tornarono di proprietà dei Mozzi, che nel 1880 li misero in vendita. Bardini trasformò questi edifici in un imponente palazzo di gusto eclettico utilizzando per la costruzione materiali di spoglio: pietre medievali e rinascimentali, architravi scolpite, camini e scalinate, nonché soffitti a cassettoni dipinti: le mostre delle finestre al primo piano della facciata, per esempio, provengono dagli altari di una chiesa demolita a Pistoia, San Lorenzo.
Il complesso della proprietà Bardini era tuttavia molto più vasto: vi appartenevano tra l'altro il duecentesco Palazzo Mozzi, anch'esso affacciato sulla piazza, e il parco storico che si estende per quattro ettari sulle pendici del colle di Belvedere, con una magnifica vista, nel quale si trovavano una villetta con una loggia panoramica, rimesse, laboratori, alloggi di servizio, sale di esposizione e depositi.
Il museo ospita un eclettico insieme di pitture, sculture, armature, strumenti musicali, ceramiche, monete, medaglie e mobili antichi (la Soprintendenza ha catalogato circa trentamila oggetti). Fra le opere più importanti, la Carità di Tino di Camaino, la Madonna dei Cordai di Donatello e una Madonna col Bambino e angeli attribuita allo stesso artista, terracotte invetriate della bottega dei Della Robbia, il San Michele Arcangelo di Antonio del Pollaiolo, il Martirio di una santa di Tintoretto, trenta disegni di Tiepolo.
archivio musei
|
|
|
|
|
|
LE DESTINAZIONI PIÚ RICHIESTE |
Alessandria, Altopiano Delle Rocche, Aosta, Assisi, Asti, Bari, Brescia, Capo Vaticano, Capri, Catanzaro, Chianti, Cilento, Cinque Terre, Costa Delle Marche, Costiera Amalfitana, Dolomiti, Elba, Firenze, Gargano, Ischia, Isole Egadi, Isole Eolie, Lago Di Como, Lago Di Garda, Langhe Piemonte, Lecce, Lucca, Lunigiana, Macerata, Mantova, Maremma Toscana, Monferrato, Montepulciano, Napoli, Perugia, Pesaro Urbino, Pisa, Pistoia, Positano, Prato, Procida, Riviera Adriatica, Riviera Dei Fiori, Riviera Del Conero, Riviera Delle Palme, Roma, Salento, Salerno, San Gimignano, Sardegna, Sicilia, Siena, Sorrento, Terni, Torino, Treviso, Val Gandino, Valtiberina Toscana, Veneto, Venezia, Viterbo |
|
|