|
|
Appartamenti a Sorrento, Costiera Amalfitana e Positano per la Tua Vacanza |
|
|
|
|
- Siete in: Home » Ricette » LIMONCELLO - Liquore al limone di Sorrento
LIMONCELLO - Liquore al limone di Sorrento
- 15 limoni, sbucciati spessi
- 2 x 750ml di Alcol Puro
- 4 Tazze di Zucchero
- 5 Tazze di Acqua
Pochi ingredienti, e moltissimo tempo: gli ingredienti per il limoncello sono semplici e fare un lotto non richiede molto lavoro, ma vi servirà del tempo. Il limoncello deve macerare per 80 giorni; cominciate a prepararlo all'inizio dell'estate così che è pronto da bere nei mesi caldi che vengono. Per cominciare, vi occorrerà una grande brocca di vetro - almeno 4/4 - con un coperchio. Scegliete limoni con buccia spessa perchè sono più indicati per la macerazione. Vi serviranno circa 15 limoni medi; lavateli bene con una spazzola vegetale ed acqua calda per rimuovere residui di insetticidi o cera. Asciugate i limoni e rimuovete la scorza. Uno sbucciatore di verdure farebbe di meglio: vi dà lunghe e grandi strisce. Altrimenti, grattate la scorza accuratamente con la punta di un coltello. Riempite la brocca con una bottiglia di alcol e, mentre rimuovete la scorza aromatica, aggiungetela nella brocca. Il limoncello, per avere un buon sapore, deve ottenersi da alcol di ottima qualità . Inoltre, il livello più alto di quest'ultimo garantirà che il limoncello non si trasformi in ghiaccio nel freezer. Mischiate gli ingredienti ed aspettate. Dopo aver unito l'alcol e la buccia del limone, coprite la brocca e mettetela in uno stanzino buio e a temperatura ambiente o in un armadietto. Non c'è bisogno di agitarlo: tutto ciò che dovete fare è aspettare. Mentre continua la macerazione delle scorze, l'infuso assume lentamente l'aroma ed il colore giallo intenso del limone. Dopo circa 40 giorni, unite lo zucchero all'acqua in un pentolino, portatela ad ebollizione e cuocete lo sciroppo per circa 5 minuti, finchè non si addensi. Lasciatelo raffreddare prima di aggiungerlo al miscuglio di limoncello , insieme all'altra bottiglia di alcol. Coprite e riponetelo nell'armadietto per altri 40 giorni. Poi, filtratelo semplicemente nelle bottiglie, scartando le scorze. Potete depositare le bottiglie in un armadietto, ma tenetelo sempre in freezer, così è freddo ghiacciato e siete pronti a berlo.
Archivio ricette
|
|
|
|
|
|
LE DESTINAZIONI PIÚ RICHIESTE |
Alessandria, Altopiano Delle Rocche, Aosta, Assisi, Asti, Bari, Brescia, Capo Vaticano, Capri, Catanzaro, Chianti, Cilento, Cinque Terre, Costa Delle Marche, Costiera Amalfitana, Dolomiti, Elba, Firenze, Gargano, Ischia, Isole Egadi, Isole Eolie, Lago Di Como, Lago Di Garda, Langhe Piemonte, Lecce, Lucca, Lunigiana, Macerata, Mantova, Maremma Toscana, Monferrato, Montepulciano, Napoli, Perugia, Pesaro Urbino, Pisa, Pistoia, Positano, Prato, Procida, Riviera Adriatica, Riviera Dei Fiori, Riviera Del Conero, Riviera Delle Palme, Roma, Salento, Salerno, San Gimignano, Sardegna, Sicilia, Siena, Sorrento, Terni, Torino, Treviso, Val Gandino, Valtiberina Toscana, Veneto, Venezia, Viterbo |
|
|