|
|
Appartamenti a Sorrento, Costiera Amalfitana e Positano per la Tua Vacanza |
|
|
|
|
APPARTAMENTI GLI ORZALI
DettagliCamera matrimoniale di un'appartamento Soggiorno di un'apartamento Altro esempio di una camera doppia Panorama della casa vacanze
POSIZIONE:
Hotel Gli Orzali si trova nell Appennino Tosco-Emiliano a Firenzuola (Firenze), Mugello.
L' ambiente circostante è adatto per una vacanza a tutto riposo, a disposizione degli ospiti un splendido e facile circuto di trekking, la possibilità di suggestive gite a cavallo e in mountain bike, momenti di assoluto relax a pesca sulla riva del lagetto, ed essendo in una azienda agrituristico-venatoria emozionanti incontri con la selvagina nobile di questa parte d' Appennino. L' area di ospitalita comprende un ingresso/sala d' attesa con nove camere doppie e una suite nella vecchia stalla, sei appartamenti da 50/60 metri quadri con ingresso indipendente nella casa colonica.
Nei dintorni della struttura alberghiera, nel raggio massimo di 25 km, sussistono delle opportunità culturali, sportive e ricreative, come la Villa Medicea di Cafaggiolo, il Castello del Trebbio ed alcune Pievi romaniche come Cornacchiaia, il lago di Bilancino per sport acquatici, l’autodromo Internazionale del Mugello ove viene disputato il motomondiale e tante altre gare sportive, oltre ad avere in certi periodi dell’anno la possibilità di utilizzare il fiume Santerno per la discesa in canoa. DESCRIZIONE:
L’albergo “Gli Orzali” è composto da tre costruzioni che originariamente erano così destinate: una casa colonica risalente al XVIII secolo con abitazione ai piani superiori ed al piano terra stalle e rimesse e magazzini, una stalla e fienile costruita nel 1939 come da data incisa sulla facciata principale ed infine un piccolo manufatto ex porcilaia risalente ai primi anni del novecento.
Le opere di restauro e ristrutturazione degli immobili sono state realizzate tenendo conto del valor paesaggistico del complesso e soprattutto per non perdere la testimonianza storica nel rapporto “costruito-territorio aperto”, pertanto le integrazioni funzionali necessarie sono state architettonicamente inserite con materiali della tradizione locale come pietra, mattoni, legno e con forme elementari e semplici, come logge, porticati e scale, che sottolineano e valorizzano la consistenza materia degli edifici esistenti.
La ricettività alberghiera si compone di: un ingresso sala attesa, nove camere doppie ed una suite nell’edificio ex stalla e fienile; sei appartamenti da 50/60 metri quadri, con ingresso indipendente nell’ex casa colonica; un appartamento nell’ex porcilaia.
L’ingresso con ricezione e sala attesa ospiti è dominato da otto colonne con capitelli e basamenti in pietra serena e con il fusto colorato alternativamente in rosso antico e blu marino; gli stessi giochi cromatici sono stati realizzati con colori vivaci alle pareti delle camere e degli alloggi a tonalità variabile al “verde acqua al verde prato”, tra il “pesca e l’albicocca”, tra “l’azzurro marino ed il celeste”, dove l’ingrediente più prezioso è senza dubbio la fantasia.
Al piano superiore dell’ex stalla e fienile, una vetrata sostituisce la parte alta della muratura di delimitazione del corridoio e consente la vista “mozzafiato” dell’intera struttura lignea del tetto.
Gli arredi fissi come i caminetti, tutti funzionanti, sono “pezzi unici” perché sono stati realizzati su disegno originale, così come le scale interne in ferro e legno.
I mobili in gran parte provengono da acquisti d’antiquariato, seppur d’epoca recente, ma che accostati tra loro in modo eclettico, insieme agli arredi complementari come tendaggi, lampadari, ecc., donano una sensazione calda e gradevole oltre che di buon gusto.
Dalle terrazze panoramiche e loggiati ed aree di pertinenza, si vede l’intera vallata di Firenzuola; sul fondo valle l’abitato del capoluogo di cui s’intravede la “cinta muraria” difensiva del XIV secolo, ed intorno una morbida diagonale modulata da una transizione agreste, tra boschi e prati coltivati, fino alle scure vette montuose messe in rilievo e ben distinguibili dal contrasto con il cielo; il quadro naturale d’eccezionale bellezza, muta colore con l’andare delle stagioni, suscitando un piacere estetico, un segno di vita in movimento e nel contempo di meditazione e pace.
SERVIZI:
TV, internet, telefono, phone, piscina, parco, parcheggio. COME RAGGIUNGERCI
Da Firenze: statale 503 Passo del Giogo, oppure A1 uscita Barberino e proseguire per Passo della Futa/Firenzuola.
Da Bologna: A1 uscita Roncobilaccio, proseguire per Passo della Futa/Firenzuola.
Da Imola: strada montanara per Borgo Tossignano/Castel del Rio/Firenzuola.
|
|
|
|
|
|
LE DESTINAZIONI PIÚ RICHIESTE |
Alessandria, Altopiano Delle Rocche, Aosta, Assisi, Asti, Bari, Brescia, Capo Vaticano, Capri, Catanzaro, Chianti, Cilento, Cinque Terre, Costa Delle Marche, Costiera Amalfitana, Dolomiti, Elba, Firenze, Gargano, Ischia, Isole Egadi, Isole Eolie, Lago Di Como, Lago Di Garda, Langhe Piemonte, Lecce, Lucca, Lunigiana, Macerata, Mantova, Maremma Toscana, Monferrato, Montepulciano, Napoli, Perugia, Pesaro Urbino, Pisa, Pistoia, Positano, Prato, Procida, Riviera Adriatica, Riviera Dei Fiori, Riviera Del Conero, Riviera Delle Palme, Roma, Salento, Salerno, San Gimignano, Sardegna, Sicilia, Siena, Sorrento, Terni, Torino, Treviso, Val Gandino, Valtiberina Toscana, Veneto, Venezia, Viterbo |
|
|